
Perché è importante pulire il tuo capo
Puliamo pellicce e altri capi come montoni, capi in pelle, tessuti tecnici sportivi e tappeti.
Se vuoi te li teniamo anche in custodia. Il servizio di ritiro a domicilio è gratuito.
Oltre alla pulitura ci occupiamo di altri servizi come:
La sanificazione ad ozono
Vista la recente emergenza sanitaria Covid-19 ci sentiamo di consigliare alla nostra clientela il trattamento dei capi con sanificazione ad ozono. Il costo a capo è contenuto ed è possibile avvalersi del servizio di ritiro a domicilio gratuito, eseguito direttamente da nostro personale qualificato.
L’ozono è un gas naturale che ha la particolarità di dissolversi senza lasciare traccia o residui chimici. Inattiva i virus ed elimina oltre il 99% di batteri, muffe, funghi, lieviti, pollini e acari. Le molecole di ozono aggrediscono e neutralizzano le particelle causa dei cattivi odori, lasciando al loro posto una gradevole sensazione di pulito e un’aria rigenerata e deodorata.
È stato riconosciuto dal Ministero della Salute (Protocollo N.24482 del 31 Luglio del 1996) presidio naturale per la sterilizzazione degli ambienti contaminati da batteri, virus spore etc, e infestati da acari, insetti, etc.
Non deteriora i tessuti, gli arredi, le attrezzature e gli oggetti. Non danneggia le persone, gli animali e l’ambiente.
È stato dimostrato che il gas ozono uccide il coronavirus SARS e poiché la struttura del nuovo coronavirus Covid19 è quasi identica a quella del coronavirus SARS, ne segue l'efficacia del trattamento anche per questo.
Il trattamento anti-tarmico
Meglio fare dei trattamenti periodici preventivi contro le tarme, piuttosto che agire dopo. Ma noi ci occupiamo anche di trattamenti post-attacco.
Se il tuo capo è molto rovinato e presenta delle zone diradate, potresti prendere in considerazione il nostro servizio di rasatura.
Le fasi della pulitura

1. Dopo aver accuratamente controllato ogni singolo capo e averne studiato le caratteristiche e le possibili controindicazioni nella pulitura, si passa alla fase della “sviziatura” a vapore per eliminare le “rose” al pelo.

2. Si passa quindi alla pulitura artigianale manuale vera e propria “passando” a mano il pelo con segatura e solvente per trattare ogni traccia di grasso e sporco.

3. Il bottale, storico macchinario per la pulitura artigianale, completa il procedimento, dapprima facendo girare i capi con segatura e solvente, donando al pelo quella sofficità e lucentezza che solo la pulitura artigianale è capace di dare.

4. Il processo di stiratura, grazie al rullo riscaldato alla giusta temperatura per ogni tipo di pelo, esalta la lucentezza e la brillantezza della pelliccia.

5. Si passa quindi al processo di finitura, che consiste nella stiratura manuale con ferro a vapore della fodera e nella pettinatura e soffiatura del pelo.

6. Eventuali riparazioni di piccoli danni derivanti dai precedenti processi, concludono l’intera filiera di lavorazioni rigorosamente artigianali e manuali.

7. Il lavaggio a secco è indicato nei casi di pelo particolarmente unto o di capi che necessitano di un’energica operazione di ammorbidimento.

8. Anche nel lavaggio a secco non manca la componente artigianale, che consiste, ove necessario, nell’aggiunta di additivi di lavaggio e nella soffiatura a vapore all’uscita dei capi per eliminare l’elettricità statica dal pelo.

9. Esclusivo è il processo di riconciatura delle rimesse a modello con il cuoio particolarmente secco.Un esclusivo riconciante applicato manualmente sul cuoio ridona allo stesso la sua originaria elasticità.
Altri servizi
_